lunedì 8 luglio 2024

La Libertà dell'Infanzia negli Anni '80: Un Ricordo di Autonomia

 

Cari lettori,

Essere un bambino negli anni '80 significava vivere una libertà che oggi sembra quasi inarrivabile. Ricordo le mie avventure nei weekend e nei pomeriggi dopo scuola, quando uscivo di casa per giocare con gli amici del quartiere. Ci muovevamo tra le case vicine, fermandoci per cena o per un tuffo in piscina, con una semplice telefonata a casa da uno dei tanti telefoni fissi sparsi ovunque. Era un tempo in cui la vita era meno controllata e più spensierata.

Oggi, ricreare quel tipo di libertà per i nostri figli è una vera sfida. Il cambiamento tecnologico ha portato con sé una nuova cultura della supervisione costante, dovuta anche alla mancanza di telefoni fissi e alla preoccupazione per l'impatto dei dispositivi digitali sui giovani. Mi sono trovato nel ruolo di "direttore sociale" per i miei figli, preoccupato per come i laptop, YouTube e i videogiochi influenzino la loro autonomia e benessere.

Il Problema della Dipendenza Tecnologica

L'era dell'iPhone ha ridotto l'indipendenza dei bambini, collegandosi direttamente all'aumento di ansia, depressione e autolesionismo tra i giovani. La Gen Z, in particolare, mostra una maggiore avversione al rischio, solitudine e timidezza rispetto alle generazioni precedenti. I giovani escono meno, hanno meno amici e persino meno interesse nel lavoro.

La Necessità di Un’Infanzia Basata sul Gioco

La diminuzione del gioco libero è una delle cause principali di questa situazione. I bambini hanno bisogno di esplorare, affrontare paure, gestire rischi e costruire amicizie senza l'interferenza costante dei genitori. Devono avere la libertà di essere indipendenti per crescere come adulti equilibrati e felici.

Ripensare l’Ambiente Urbano

Non si tratta solo di genitori iperprotettivi. La violenza nei quartieri, la mancanza di asili nido accessibili e la paura del giudizio sociale contribuiscono alla mancanza di indipendenza dei nostri figli. Tuttavia, nonostante queste sfide, molti genitori riconoscono l'importanza dell'autonomia e della responsabilità per i bambini.

Proposte per il Futuro

Le nostre comunità e città devono fare di più per facilitare la libertà e la responsabilità dei bambini. Dobbiamo creare spazi pubblici sicuri e accoglienti dove i giovani possano giocare e socializzare. Immaginiamo centri ricreativi ben finanziati e ben gestiti, con spazi luminosi e sicuri, aperti regolarmente e dotati di attrezzature sportive, snack bar e programmi interessanti.

Investire nei centri ricreativi e negli spazi pubblici non solo migliorerebbe la qualità della vita dei nostri figli, ma li aiuterebbe anche a sviluppare le competenze sociali e personali necessarie per diventare adulti felici e indipendenti. La libertà di esplorare, giocare e crescere dovrebbe essere un diritto fondamentale di ogni bambino.

Conclusione

Ripristinare un equilibrio tra il mondo digitale e quello reale è essenziale per il benessere dei nostri figli. Dobbiamo lavorare insieme, come comunità, per creare ambienti sicuri e stimolanti che permettano ai giovani di sviluppare la loro autonomia e di vivere una vita piena e gratificante.

A presto!

Nessun commento:

Posta un commento

Posta un commento

Un passo avanti per un futuro digitale più umano

  Cari lettori, Ieri mattina ho partecipato con grande emozione all’audizione presso la Sala Etruschi del Consiglio Regionale del Lazio , de...