venerdì 13 giugno 2025

IoStaccoLaSpina incontra il MIM: Verso una Cultura Digitale Consapevole - La Scuola al Centro delle Nostre Proposte Normative

 


Cari lettori,

Ieri mattina ho avuto il privilegio di essere ricevuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per un confronto diretto sulle nostre 4 proposte legislative e sul progetto applicativo digitale in tema di educazione digitale, sicurezza online e benessere scolastico.

È stato un incontro concreto, partecipato e propositivo, durante il quale ho potuto illustrare il nostro lavoro normativo sviluppato da IoStaccoLaSpina APS. Le proposte si pongono l’obiettivo di rispondere con strumenti concreti e applicabili alle sfide educative e digitali di oggi.

Il nostro Pacchetto Normativo per una Rete Sana e Consapevole è stato analizzato con attenzione, in particolare nelle sue parti dedicate al mondo scolastico. 

  • Le 4 proposte legislative presentate:

    1. Regolamentazione dell’Uso dei Social Media da Parte dei Minori 
      Proposta per regolamentare l’uso dei social media da parte dei minori, con obbligo di verifica dell’età, consenso genitoriale e sanzioni alle piattaforme. Include il divieto di sharenting scolastico, tutelando la privacy di studenti e docenti.

    2. Istituzione dell’Istituto Nazionale per la Salute Digitale dei Minori (INSADIM) e dell’Autorità Garante
      Coordinamento tra Ministeri, enti educativi, sanitari e digitali con poteri ispettivi e linee guida nazionali.

    3. Educazione Digitale Obbligatoria per Genitori e Insegnanti
      Formazione triennale per i docenti, percorsi gratuiti per le famiglie, piattaforma didattica nazionale.

    4. Riconoscimento del Diritto alla Disconnessione Digitale di Minori, Studenti e Lavoratori 
      Campagne educative, Giornata Nazionale della Disconnessione, limiti all’uso in orario scolastico, smart working sostenibile.

    5. App “IoStaccoLaSpina” – Strumento Educativo Innovativo per la Scuola e la Famiglia

      Durante l’incontro ho presentato l’App “IoStaccoLaSpina” come strumento digitale educativo e innovativo, progettato per accompagnare scuole, famiglie e studenti nella gestione consapevole del tempo online e nella promozione del benessere psicofisico.

      L’app integra contenuti formativi, attività interattive e strumenti di autoregolazione, ed è pensata per supportare settimanalmente l’insegnamento dell’educazione civica e digitale, in linea con le Linee guida ministeriali. Può essere adottata dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

      Il Ministero dell’Istruzione ha espresso apprezzamento per l’impostazione educativa dell’app e per il Protocollo d’intesa già trasmesso all’Ufficio di Gabinetto, ritenendolo coerente con gli obiettivi nazionali di cittadinanza digitale e promozione del benessere scolastico.

Il confronto si è concluso con un riscontro favorevole e la disponibilità e l'apertura ad una futura collaborazione, anche con il diretto coinvolgimento del Ministero.

  • nella promozione delle nostre proposte a livello interministeriale;

  • nel supporto alla presentazione ufficiale della proposta n.2 (Istituzione dell’Istituto Nazionale per la Salute Digitale dei Minori e dell’Autorità Garante) alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La risposta istituzionale ci rafforza nella convinzione che cambiare si può, se si costruisce insieme, con responsabilità, dati, dialogo e coraggio.

Continueremo a proporre e promuovere un modello educativo e normativo italiano all’altezza delle sfide digitali contemporanee, per una rete che non isoli, ma educhi, protegga e connetta nel senso più umano del termine.

Letizia Basile
Presidente – IoStaccoLaSpina APS
#IoStaccoLaSpina #EducazioneDigitale #TutelaMinoriOnline #MinisteroIstruzione #ProposteDiLegge #ReteSana #BenessereDigitale #AppEducativa #DigitalDetox #EticaDigitale

A presto!

mercoledì 11 giugno 2025

IoStaccoLaSpina al Senato: proposte concrete per la salute digitale dei minori!


Cari lettori,

Ieri mattina sono stata al Senato della Repubblica per un primo incontro istituzionale dedicato alla presentazione del nostro pacchetto normativo per la tutela dei minori online, un progetto che nasce dall’esperienza educativa, giuridica e psicosociale dell’Associazione IoStaccoLaSpina APS.

L'incontro ha aperto un dialogo costruttivo con le istituzioni, segnando un passo importante verso una rete digitale che protegga davvero i più piccoli, favorisca la salute mentale e promuova l’uso consapevole delle tecnologie.

Le proposte di legge illustrate – tutte di nostra ideazione e fondate su evidenze e buone pratiche internazionali – affrontano con coraggio e visione i principali nodi del presente digitale.

Nel lavoro di costruzione del nostro Pacchetto Normativo per una Rete Sana e Consapevole, abbiamo effettuato un’attenta analisi delle leggi già in vigore e dei disegni di legge attualmente in fase di discussione, proponendo integrazioni concrete per colmare vuoti o rafforzare misure già esistenti, in particolare su:

  • La protezione della privacy e della sicurezza online dei minori

  • La verifica dell’età per l’uso dei social media e l’obbligo di consenso genitoriale

  • La trasparenza degli algoritmi e il controllo dei contenuti dannosi

  • La regolamentazione dell’influencer marketing e della pubblicità rivolta ai minori

  • Il diritto al digital detox per studenti e lavoratori, anche attraverso campagne educative e l’istituzione della Giornata Nazionale della Disconnessione

Proposte innovative mai presentate prima in Italia

Accanto a queste integrazioni normative, abbiamo elaborato proposte legislative inedite, mai discusse prima nel panorama italiano, che rappresentano un salto culturale e giuridico verso la tutela reale dei minori e l’equilibrio tra tecnologia e salute:

  • L’introduzione di etichette di avvertimento sui social, ispirate ai modelli utilizzati per alcol e tabacco, per prevenire l’uso eccessivo o compulsivo

  • Un modello di accesso responsabile ai social media, basato su un contributo simbolico (es. 1€ al mese), destinato a un fondo per la salute mentale giovanile

  • L’istituzione di un Istituto Nazionale e di un’Autorità Garante per la salute digitale dei minori, con poteri educativi, ispettivi e normativi

  • La tutela specifica dei bambini sotto i 13 anni dall’interazione con intelligenze artificiali non etiche o invasive

Alcune di queste proposte – in particolare quelle sull’etichettatura dei social e sull’accesso regolamentato con contributo simbolicohanno già attirato l’attenzione concreta di interlocutori istituzionali nel corso di questo primo incontro ufficiale.

Questo duplice approccio – riformatore e pionieristico – rende il nostro pacchetto legislativo un modello completo, applicabile e immediatamente utile, pensato per accompagnare il Paese verso una nuova cultura digitale fondata su sicurezza, consapevolezza e benessere.

Ma siamo solo all’inizio.
Continueremo con determinazione la nostra missione di cittadinanza digitale attiva, per rendere il web un ambiente più giusto, regolato e a misura di persona – soprattutto quando la persona è un bambino, un adolescente, un giovane in formazione.


Letizia Basile
Presidente – IoStaccoLaSpina APS
#ReteSana #TutelaMinoriOnline #ProposteDiLegge #IoStaccoLaSpina #Senato #BenessereDigitale #CittadinanzaDigitale

A presto!

lunedì 9 giugno 2025

Premio “Energie per Roma” 2025 all'Associazione Iostaccolaspina


Cari Lettori,

La Commissione del Premio “Energie per Roma” ha deciso di conferirmi il riconoscimento per l’anno 2025, per il prezioso contributo al miglioramento della nostra comunità attraverso l’impegno costante e concreto dell’Associazione Io Stacco la Spina nel campo sociale..

La cerimonia di consegna si è tenuta oggi pomeriggio 9 giugno 2025, presso la Rappresentanza del Parlamento europeo in Italia – Spazio Europa, a Roma.

🔹 È un onore ricevere questo premio, che dedico a tutte le persone e le realtà che ogni giorno lavorano – spesso in silenzio – per costruire una città più giusta, attenta e umana.

🔸 Ringrazio la Commissione per le parole profonde e per aver riconosciuto il valore di un impegno che nasce dall’ascolto, dalla partecipazione e dal desiderio di mettere le persone al centro.

Questo premio non è un punto d’arrivo, ma un’ulteriore spinta a continuare, con ancora più energia e responsabilità.

#EnergiePerRoma #Premio2025 #CittadinanzaAttiva #RomaSolidale #BenessereSociale #Partecipazione #IoStaccoLaSpina #Civismo #Comunità

A presto!

"Proteggere i bambini online: una responsabilità collettiva"



Cari lettori,

Aveva 14 anni.
Era una studentessa. Una figlia.
Si fidava di qualcuno che le scriveva online. Qualcuno che sembrava gentile, premuroso, che diceva tutte le parole giuste.

Ma dietro quei messaggi c’era un predatore.
Uno dei migliaia che ogni giorno si aggirano sulle piattaforme digitali in cerca di un varco.

Ciò che le è accaduto non può essere cancellato. Ma ciò che accadrà dopo, dipende da noi.

Questa non è un’eccezione.
È una realtà quotidiana.
Nel 2024, la Polizia Postale ha avviato oltre 2.800 indagini per abusi online contro minori. Quasi otto ogni giorno.
Eppure, la maggior parte delle vittime non riesce nemmeno a raccontare quello che ha vissuto.

Nel frattempo, i predatori sfruttano l’anonimato, le piattaforme digitali restano in silenzio, e le famiglie sono lasciate sole, con troppo pochi strumenti per proteggere i propri figli.

Cosa possiamo fare, concretamente?

🔹 Parlare: aprire un dialogo sincero e continuo con i ragazzi sul mondo digitale.
🔹 Educare: nelle scuole, nelle famiglie, nelle comunità, serve alfabetizzazione digitale ed emotiva.
🔹 Segnalare: ogni comportamento sospetto online va segnalato subito alla Polizia Postale.
🔹 Premere: chiedere alle piattaforme trasparenza, moderazione efficace e maggiore tutela dei minori.
🔹 Supportare: diffondere informazioni e sostenere le organizzazioni che lavorano contro l’abuso online.

Non servono eroi.
Serve una rete attenta, consapevole e presente.
Perché la sicurezza dei bambini online è un diritto, non un optional.

A presto!

venerdì 6 giugno 2025

Le Piccole Cose che Fanno Grandi Legami (Anche nel Digitale): il Vero Amore si Nasconde nei Gesti Quotidiani, Lontano dagli Schermi


 Cari lettori,

A volte basta pochissimo. Anche solo un attimo per far sentire tuo figlio amato.


Quando lo guardi davvero, quando metti via il telefono e lo ascolti con attenzione anche se sei stanco, per lui è come dire: “Tu conti per me più di ogni notifica”.

Giocare insieme, anche solo per cinque minuti, mettersi al suo livello e ridere con lui senza giudizio… vale più di mille parole (e di mille scroll).

Coinvolgerlo nelle piccole decisioni — come scegliere una maglietta o un gusto di gelato — lo fa sentire importante, visto, capace… molto più di qualunque “like”.

E se gli racconti com’eri tu da bambino? Le tue paure, i sogni, le figuracce… vedrà in te una persona vera, e non solo un adulto distratto da uno schermo.

Non servono sempre le parole. Anche un silenzio condiviso, un abbraccio lungo o un cielo guardato insieme, senza schermi in mezzo, può dire: “Io ci sono, davvero”.

E quando sbaglia? Rassicuralo. Fallo sentire amato anche nei momenti difficili. L’amore non è una ricompensa: è la base. Anche se la giornata è stata piena di notifiche e connessioni, la vera connessione… è con lui.

Lascia un bigliettino nella cartella, crea un rituale del saluto solo vostro, un bacio sul naso, una parola segreta... I bambini ricordano queste cose per sempre, non i video che guardano a ripetizione.

Sono le piccole attenzioni, ripetute ogni giorno, a costruire legami forti. Anche — e soprattutto — quando scegliamo di essere offline per esserci davvero.

I bambini non vogliono perfezione. Vogliono presenza. Vogliono amore.

E in fondo, anche noi adulti… non desideriamo la stessa cosa?

👉 Raccontaci nei commenti: qual è la tua piccola abitudine che fa sentire speciale tuo figlio o tua figlia, anche lontano dagli schermi? 

#genitorialità #connessioniveredigitali #amoreoltreglischermi #presenzaconsapevole #educazioneemotiva #iostaccolaspina #digitaldetoxfamiglia #crescereinsieme #relazioniautentiche #amorequotidiano

A presto!

mercoledì 4 giugno 2025

“Oops, numero sbagliato?” – La truffa dell’SMS che inganna con la gentilezza


 Cari lettori,

La truffa dell’SMS che usa l’empatia per colpirti. Ecco come difendersi.

Sembra un messaggio innocuo, magari persino simpatico:
👉 “Ciao Marco, ci vediamo al bar alle 9?”
👉 “Confermiamo l’appuntamento di domani?”

In realtà è l’inizio di una truffa digitale sempre più diffusa, chiamata “Oops, numero sbagliato”.
Una tecnica subdola che sfrutta la gentilezza e la fiducia per instaurare una relazione finta e, con il tempo, manipolare la vittima.

A differenza delle truffe classiche, qui l’inganno è lento, costruito nel tempo. I malintenzionati non cercano solo soldi: cercano attenzione, informazioni, contatti. E agiscono in modo psicologico, calibrando ogni risposta.

 Come difendersi:

  • Non rispondere a messaggi sospetti o destinati ad altri

  • Bloccare e segnalare subito il numero

  • Non cliccare su link da sconosciuti

  • Non installare app suggerite via chat

  • Non fornire mai dati personali, bancari o codici

  • Attivare filtri antispam e antivirus

La prevenzione è l’unica vera arma. Parlane con i tuoi figli, i tuoi genitori, i tuoi colleghi.

Noi di IoStaccoLaSpina continueremo a diffondere strumenti di consapevolezza digitale per difendere ciò che conta: le persone.

#IoStaccoLaSpina #SicurezzaDigitale #TruffaSMS #OopsNumeroSbagliato #EducazioneDigitale #PrevenzioneOnline

Articolo a cura di Antonio Luigi Cutolo co-fondatore #iostaccolaspina

A presto!

lunedì 2 giugno 2025

Quindi, cosa possono fare i genitori?


Cari lettori,

Proteggere il cervello in via di sviluppo dei propri figli inizia con piccoli gesti quotidiani, consapevoli e coerenti. Non è necessario affrontare questa sfida da soli: esistono strumenti, strategie e buone pratiche che possono aiutare ogni famiglia a fare la differenza.

Per prima cosa, è fondamentale impostare fin da subito limiti chiari e adeguati all’età per l’utilizzo degli schermi. Conoscere le fasi di crescita e comprendere cosa osservare nei propri figli può aiutare a prevenire un uso eccessivo o improprio della tecnologia, promuovendo così un rapporto più sano con il digitale.

È altrettanto importante ricordare che i bambini apprendono soprattutto per imitazione. Quando gli adulti coltivano abitudini equilibrate e consapevoli – come prendersi pause dallo smartphone, dedicare del tempo alla lettura, al gioco o alla semplice condivisione di momenti di qualità – trasmettono ai più piccoli un modello positivo e duraturo.

Infine, nulla è più potente per lo sviluppo del cervello infantile di una vera connessione umana. Parlare, giocare, leggere insieme, creare momenti di contatto autentico e presenza reale sono gesti semplici ma fondamentali. È da queste esperienze che nascono sicurezza, empatia, linguaggio, immaginazione e intelligenza emotiva.

In fondo, non si tratta di dire solo “meno schermo”, ma di costruire “più relazione”. Perché ciò di cui i bambini hanno davvero bisogno non è solo protezione, ma anche e soprattutto partecipazione.

#GenitoriDigitali #ConsapevolezzaDigitale #Educazione #DigitalDetoxKids #ParentingTips

A presto

IoStaccoLaSpina incontra il MIM: Verso una Cultura Digitale Consapevole - La Scuola al Centro delle Nostre Proposte Normative

  Cari lettori, Ieri mattina ho avuto il privilegio di essere ricevuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per un confronto diretto ...