venerdì 2 agosto 2024

Controlla il tuo scroll: Come declassare il tuo dispositivo e riconquistare la tua vita


Cari lettori,

Questa guida si concentra sulla sfida attuale che i giovani affrontano nella gestione della propria salute mentale, spesso compromessa dalla dipendenza dai dispositivi intelligenti e dai social media. Letizia Basile, fondatrice del Movimento di Consapevolezza Digitale #IoStaccoLaSpina, condivide la sua esperienza trasformazione da dipendente dai social media a attivista per una tecnologia etica. Attraverso la sua guida "Social Media - Guida per i genitori - Una conversazione aperta con gli adolescenti", Letizia combina narrazione personale con ricerca illuminante per guidare la Gen Z verso un uso più consapevole dei social media. Ogni capitolo offre esercizi pratici di benessere digitale per aiutare i lettori a bilanciare la loro vita online.

                                                Descrizione della Guida

Descrizione:
Esplora come i giovani possono ridurre la dipendenza dai dispositivi e dai social media per migliorare la salute mentale e il benessere.

                                                          Obiettivi Principali

Obiettivo principale:
Offrire strumenti pratici e esercizi per promuovere un uso consapevole dei social media e una connessione più equilibrata.

                                                Pubblicazione

Disponibile su Amazon.com 

Idea Principale:                           Cosa sta succedendo qui?

Idea:
Descrive il ciclo di dipendenza dallo schermo comune tra i giovani. Fornisce ricerche sui sintomi delle interazioni negative della Gen Z con i social media. Descrive le esperienze online negative dell'autore.

Esercizio: Monitoraggio dell'umore sui social media

La guida include una serie di esercizi pratici, come il monitoraggio dell'umore sui social media, per aiutare gli utenti a prendere consapevolezza dei loro stati emotivi online.

Step 1: Introduzione - Non è colpa tua

Questo step dettaglia lo stato attuale della salute mentale e delle relazioni della Gen Z, sottolineando l'importanza di includere le voci giovanili nel dibattito sul benessere digitale. Offre un background teorico sulla psicologia della dipendenza dai social media e analizza le caratteristiche coinvolgenti di queste piattaforme.

Esercizio dello step: Audit del design

Questo esercizio guida i lettori a esaminare in modo critico il design e le funzionalità delle piattaforme social, aiutandoli a comprendere meglio il modo in cui sono progettati per catturare l'attenzione.

Step 2: Lo scroll consapevole vs. quello inconsapevole - Ma è responsabilità tua

Questo step confronta l'uso consapevole e inconsapevole dei social media, spostando l'attenzione sulla responsabilità individuale nell'uso delle tecnologie digitali. Distrugge i miti comuni sulla vita senza social media e incoraggia un approccio più bilanciato e responsabile.

Esercizio dello step 2: Resistere alla responsabilità

Questo esercizio invita i lettori a esplorare come possono resistere alle pressioni sociali e alle aspettative online, promuovendo una maggiore autonomia nella gestione della propria presenza digitale.

Questa guida mira a fornire strumenti pratici per aiutare i giovani a sviluppare una relazione più sana e consapevole con la tecnologia digitale, promuovendo nel contempo una maggiore consapevolezza sulla dipendenza digitale e l'importanza di una connessione umana autentica.

A presto!




giovedì 1 agosto 2024

I social sono hacker dell’attenzione: ecco 5 principi per combatterli

 

Cari lettori,

Nel nostro libro “Social Media - Guida per i genitori - Una conversazione aperta con gli adolescenti”, esploriamo come i social media interferiscano con la nostra capacità di attenzione e offriamo soluzioni per contrastare questa tendenza.

Il problema della dopamina

Viviamo in un'epoca in cui i social media sovraccaricano il nostro cervello di stimoli, interferendo con il circuito della dopamina e causando una perdita di attenzione. Questo fenomeno porta a una desensibilizzazione agli stimoli, rendendo difficile apprezzare le piccole gioie della vita quotidiana.

5 principi per combattere gli hacker dell’attenzione:

  1. Sii autentico Non cercare sempre nuovi stimoli online, ma impara ad apprezzare la realtà e le persone che ti circondano.

  2. Fomenta la meraviglia Investi tempo ed energie per osservare e lasciarti sorprendere dai dettagli della vita quotidiana.

  3. Promuovi l'indipendenza Insegna ai tuoi figli a divertirsi senza dipendere dai dispositivi elettronici, incoraggiando attività nel mondo reale.

  4. Stabilisci un accordo familiare sui media Coinvolgi tutta la famiglia nel creare regole chiare e condivise sull'uso della tecnologia, adattandole man mano che le esigenze cambiano.

  5. Evita le scorciatoie Non risolvere i problemi con soluzioni facili come dare un dispositivo per calmare i bambini. Le scorciatoie hanno spesso un prezzo a lungo termine.

L'importanza della meraviglia

È fondamentale coltivare la capacità di meravigliarsi, sia per gli adulti che per i bambini. Trasferisci le passioni digitali dei tuoi figli nel mondo reale: se amano il calcio, portali a giocare; se sono affascinati dagli animali, visitate insieme una fattoria.

Conclusione

Le soluzioni semplici sono spesso le più efficaci per evitare problemi più grandi. Scegli le strade che richiedono impegno per creare un ambiente familiare sano e ricco di meraviglia.

Per saperne di più, leggete il nostro libro e scoprite come diventare genitori consapevoli nel mondo digitale di oggi.

A presto!

#SocialMedia#GenitoriDigitali#Attenzione#Dopamina#EducazioneDigitale#Meraviglia#Indipendenza#AccordoFamiliare#Tecnologia#BenessereFamiliare#ConsigliPerGenitori#DigitalDetox#CrescitaPersonale#GestioneDispositivi#SocialHacker#GenitorialitàConsapevole

mercoledì 31 luglio 2024

L’unico influencer di cui tuo figlio ha bisogno… Sei tu!

 

Cari lettori,

Ammettiamolo: è difficile competere con le personalità YouTube preferite dai nostri figli, come Dude Perfect, Mr. Beast o Kendal. Ma, indovina un po'? Puoi diventare il modello chiave dei tuoi figli imparando le strategie vincenti degli influencer più popolari. I genitori più influenti seguono una formula in 6 passaggi.

Uno di questi passaggi? Sii gratificante. Gli influencer coinvolgono il loro pubblico offrendo vantaggi esclusivi, come consigli utili o omaggi. Questo approccio crea un punto di accesso semplice e gratificante, permettendo al pubblico di percepire un risultato immediato.

Inoltre, è essenziale trovare un equilibrio con la tecnologia, per mostrare ai tuoi figli come viverla in modo sano e consapevole. Essere un esempio di equilibrio tecnologico può insegnare loro a non dipendere eccessivamente dai dispositivi digitali e a godere appieno della vita reale.

Oggi, possiamo applicare lo stesso principio a casa nostra. Quali piccoli piaceri puoi offrire alla tua famiglia? Ecco alcune idee:

  • Metti una manciata di margherite sul comodino di tua figlia.
  • Porta tuo figlio e i suoi amici allo skate park in un giorno casuale.
  • Abbandona il programma del pasto e vai al fast food preferito.
  • Organizza un giro in bici con palloncini e pigiama per il quartiere.

Ricorda: una vittoria rapida non è una ricompensa per un buon comportamento, ma un regalo generoso per essere parte di una comunità stimata. Come diceva Mr. Rogers: "Hai reso questo giorno speciale semplicemente essendo te stesso".

Concedi alla tua famiglia momenti di gioia e bellezza. Una madre che conosco segna un "giorno X" sul calendario ogni mese per una giornata di salute mentale. Restano in pigiama, fanno spuntini e si rilassano, come una mini-vacanza mensile.

Alleggerendo l’energia della tua casa con questi piccoli doni, rafforzi l’idea che la gioia e il riposo meritano di essere celebrati. Crei abitudini positive e riempi le vostre giornate di meraviglia e felicità. In breve, stai influenzando.

Essere un modello di equilibrio tecnologico non solo riduce lo stress digitale ma migliora la qualità delle interazioni familiari. Mostra ai tuoi figli che la vita offline può essere altrettanto gratificante e divertente. Ricorda, l'unico influencer di cui tuo figlio ha veramente bisogno sei tu.

A presto!

martedì 30 luglio 2024

Ringraziamenti per recensione ASE sulla conferenza stampa della presentazione del libro La bicicletta che ci ha staccato la spina al Senato

 

Cari lettori,

Desidero ringraziare di cuore, Francesco Cariati Presidente Onorario presso Associazione Sviluppo Europeo, per il suo meraviglioso post sulla conferenza stampa al Senato per la presentazione del mio libro "La bicicletta che ci ha staccato la spina".

La sua descrizione dell'evento e dei partecipanti è stata impeccabile e ha catturato perfettamente l'essenza del messaggio che desideravo trasmettere.

Sono grata per il supporto e la sensibilità con cui ha trattato il tema dell'uso consapevole della tecnologia. Il suo post ha sicuramente contribuito a diffondere l'importanza di ritrovare il valore delle connessioni umane e delle esperienze reali.

Grazie di nuovo per il suo prezioso contributo.
Con stima, Letizia Basile


Link Website ASE: https://lnkd.in/dKN5B28Q

lunedì 29 luglio 2024

Il ciclo della vulnerabilità: Comprendere e Interrompere l'uso eccessivo della tecnologia

 

Cari lettori,

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, la vulnerabilità umana può facilmente essere alimentata dall'uso eccessivo di dispositivi digitali. Il ciclo della vulnerabilità inizia con il disagio emotivo, passa attraverso la distrazione digitale e porta all'uso eccessivo della tecnologia, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.

Disagio emotivo o "Grandi Sentimenti"

L'infanzia e l'adolescenza sono periodi di grandi cambiamenti e auto-esplorazione. Questi momenti possono essere difficili e l'apprendimento spesso opprimente. Quando le situazioni diventano insostenibili, i bambini cercano conforto attraverso l'autoregolazione o l'auto-consolazione.

Distrazione digitale

Spesso, i bambini si rivolgono alla distrazione digitale a causa della sua comodità o perché non sanno come auto-consolarsi in modo efficace. Tuttavia, la distrazione digitale non è una forma di cura di sé. Questo comportamento può facilmente degenerare in un uso eccessivo della tecnologia.

Uso eccessivo della tecnologia

L'uso incontrollato degli schermi e dei social media può portare a fenomeni negativi come il "confronto e disperazione", l'esposizione precoce o accidentale a contenuti inappropriati e l'abitudine di ricorrere alla distrazione piuttosto che alla cura di sé. Senza una soluzione ai problemi iniziali che spingono alla ricerca di conforto, i bambini restano intrappolati in questo ciclo. Più si sentono male, più usano la tecnologia, peggiorando ulteriormente la loro condizione e perpetuando il ciclo.

Interrompere il ciclo

Come possiamo interrompere questo ciclo? È qui che entrano in gioco le risorse gratuite offerte da Iostaccolaspina. Abbiamo raccolto alcuni importanti suggerimenti tecnologici per aiutarvi a preservare il benessere digitale e proteggere un sonno sano. Visitate la nostra pagina "Utensili" per scaricare gratuitamente queste risorse.

Suggerimenti tecnologici per un uso sano dello schermo

  1. Chiedi qual è il mio scopo?

    • Ogni volta che prendete in mano il vostro dispositivo, ponetevi due domande: "Qual è lo scopo per cui sto utilizzando il dispositivo in questo momento?" e "Quanto tempo ci vorrà?"
  2. La regola della nonna

    • Ricordate la "Regola della nonna" quando scrivete un DM (messaggio diretto), mandate una foto o pubblicate qualcosa online. Se non volete che la nonna lo veda, non inviatelo!
  3. Telefoni lontani e silenziosi

    • Mettete via il telefono o impostatelo in modalità silenziosa quando lavorate su attività importanti o quando siete con altre persone. Rimanete in contatto con chiunque siate di persona.
  4. Metti a letto il telefono

    • Decidete un orario in cui consegnerete il telefono per la notte. Proteggete il vostro sonno caricando il telefono e altri dispositivi nel bagno padronale invece che in camera da letto.
  5. Niente telefoni nelle camere da letto

    • Tenete telefoni e altri dispositivi connessi fuori dalle camere da letto e dai bagni. La tecnologia resta negli spazi pubblici. Ricordate le 4 S per la sicurezza!

Risorse gratuite per la vostra famiglia

Link per scaricare gratuitamente le risorse che vi aiuteranno a stabilire e mantenere i limiti della tecnologia e incoraggiare un uso responsabile dello schermo. Che abbiate già dato un dispositivo a vostro figlio o che stiate valutando il momento giusto per farlo, queste risorse sono pensate per aiutare la vostra famiglia a creare sane abitudini sullo schermo e a migliorare il benessere digitale.

Non lasciate che il ciclo della vulnerabilità domini la vita dei vostri cari. Con le giuste strategie e risorse, potete promuovere un uso più consapevole e responsabile della tecnologia, garantendo una vita più equilibrata e serena per tutta la famiglia.

A presto!

Questa settimana a "𝟑𝟎 𝐌𝐢𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧..

Cari lettori, " Mercoledì 16 Aprile alle ore 21.00 sul canale YouTube di L'Epoca Culturale sarò ospite e presenterò il mio libro: ...