venerdì 4 luglio 2025

Umanesimo, lavoro e intelligenza artificiale: un dialogo necessario!


Cari lettori,

Ho avuto l’onore di partecipare al 1° Simposio Pontificio sull’Intelligenza Artificiale nell’ambito dell’“Economia del Nuovo Umanesimo”. Un’occasione preziosa di confronto sull’impatto che l’IA sta avendo – e avrà sempre di più – sul mondo del lavoro, sulla dignità umana, sulla giustizia sociale e sul nostro futuro condiviso.

In un’epoca in cui l’efficienza rischia di valere più dell’empatia, sento sempre più urgente portare una riflessione etica nel cuore dell’innovazione. Non possiamo parlare di progresso senza parlare anche di responsabilità. Senza chiederci quale posto ha l’uomo in tutto questo. Che ruolo ha il lavoro. Quanto conta ancora il tempo umano, quello non quantificabile da un algoritmo.

Ho ascoltato interventi profondi, visioni divergenti, ma tutte animate da un’unica domanda: che tipo di società vogliamo costruire con l’IA? Una che potenzia l’umano o una che lo sostituisce?

Dal mio punto di vista, servono tre priorità fondamentali:

  1. Educazione critica fin dai banchi di scuola: per capire, distinguere, decidere.

  2. Governance trasparente, condivisa e vigilata, per evitare derive di potere o discriminazione algoritmica.

  3. Umanesimo digitale come fondamento, non come decorazione: serve uno sguardo che metta al centro la relazione, la cura, la dignità, anche quando tutto sembra virtuale.

È tempo di chiederci non solo cosa può fare l’IA per noi, ma anche cosa vogliamo diventare attraverso di essa.


E oggi, in questo Simposio, ho sentito che questa domanda può e deve entrare nei luoghi più alti del pensiero, della spiritualità e delle istituzioni.

Il futuro è una scelta collettiva. E per questo, io ci sono.

Guarda l'intervista: https://www.facebook.com/SharingEuropa/videos/619906413940012

A presto!

Nessun commento:

Posta un commento

Posta un commento

Umanesimo, lavoro e intelligenza artificiale: un dialogo necessario!

Cari lettori, Ho avuto l’onore di partecipare al 1° Simposio Pontificio sull’Intelligenza Artificiale nell’ambito dell’“Economia del Nuovo ...