Iostaccolaspina APS nasce con l’obiettivo di guidare persone, scuole, aziende e istituzioni verso un utilizzo più consapevole, equilibrato e umano degli strumenti digitali.
La nostra missione è costruire una cultura digitale sostenibile, capace di mettere al centro il benessere delle persone, la qualità delle relazioni e la crescita sociale. Per questo abbiamo scelto di sviluppare percorsi e iniziative che non si limitano alla teoria, ma offrono strumenti concreti e soluzioni pratiche da applicare nella vita di tutti i giorni.
Il nostro impegno si articola in tre grandi aree di intervento, che rappresentano il cuore delle nostre attività:
-
Attività, rivolte a scuole, famiglie, aziende e comunità, per promuovere la consapevolezza digitale e fornire strumenti immediati di cambiamento.
-
Progetti, che danno forma a eventi, iniziative culturali e istituzionali, campagne di sensibilizzazione e innovazioni come la nostra app educativa.
-
Programmi, strutturati in percorsi continuativi di formazione e accompagnamento, pensati per garantire un impatto duraturo nel tempo.
Attraverso queste tre aree portiamo avanti un lavoro quotidiano di sensibilizzazione, educazione e innovazione sociale, con l’ambizione di creare un ecosistema digitale più etico, sostenibile e realmente al servizio dell’essere umano.
Programmi annuali per scuole primarie e secondarie su educazione digitale, empatia e senso critico online.
Percorsi di educazione digitale per studenti (9–16 anni), integrati all’educazione civica.
-
Formazione docenti sul digitale e i suoi rischi.
-
Incontri per genitori dedicati alla consapevolezza digitale e all’educazione dei figli.
-
Laboratori esperienziali su emozioni, autostima e uso consapevole dei dispositivi.
-
Rubriche video educative con esperti (psicologi, medici, pedagogisti) per famiglie e ragazzi.
-
Consulenza strategica per brand, istituzioni e associazioni sulla comunicazione etica e responsabile.
-
Linee guida per agenzie di comunicazione e marketing in chiave etica e sostenibile.
- Attività di sensibilizzazione pubblica tramite eventi, media e canali digitali.
IoStaccoLaSpina – App educativa per scuole, genitori e docenti, finanziata con il supporto di fondazioni bancarie e d’impresa.
-
Sconnessi Day (2025): convegno istituzionale con il patrocinio della Regione Lazio.
-
Riconnessi – Il diritto di essere umani anche online: manifesto ed evento istituzionale.
-
Sportello Ascolto & Numero Verde Nazionale: servizio gratuito di supporto psicologico contro iperconnessione, ansia digitale e cyberbullismo.
-
Presentazione del libro “La bicicletta che ci ha staccato la spina” al Senato della Repubblica.
-
Campagne nazionali di sensibilizzazione su digital detox e cittadinanza digitale.
-
Proposte di legge e atti di indirizzo su sicurezza online, tutela dei minori e uso responsabile del web.
-
Studi e report sull’impatto della tecnologia sulla salute mentale dei giovani.
-
Progetto televisivo e radiofonico “Io stacco la spina!” : format educativo rivolto a bambini 8–12 anni.
Percorso annuale per scuole: 12 moduli mensili di educazione digitale con attività pratiche settimanali.
-
Formazione obbligatoria per docenti: aggiornamento sulle competenze digitali e la gestione dei rischi online.
-
Percorsi settimanali per genitori: strumenti educativi per accompagnare i figli e monitorare i progressi scolastici.
-
Digital Balance in azienda: formazione per dipendenti e manager su benessere digitale e prevenzione burnout.
-
Welfare aziendale: soluzioni per migliorare clima lavorativo, relazioni e produttività.
-
Eventi istituzionali e culturali: convegni, conferenze e manifesti per sensibilizzare la società civile.
Nessun commento:
Posta un commento
Posta un commento