sabato 18 ottobre 2025

Una giornata straordinaria al Foro Italico: sport, arte e solidarietà con La Dolce Vita Challenge


 

Cari lettori,

c’è stata un’atmosfera speciale ieri al Foro Italico di Roma, dove si è svolta la partita di tennis di beneficenza nell’ambito della prima edizione de La Dolce Vita Challenge, un evento che ha unito sport, cinema e solidarietà in una cornice di straordinaria energia e umanità.

La giornata si è aperta con una splendida coreografia di danza ispirata al tennis, simbolo di grazia, ritmo e movimento condiviso, che ha introdotto il clima di emozione e connessione che avrebbe accompagnato l’intero evento.

Sul campo si sono poi sfidati con entusiasmo e spirito benefico attori, sportivi e volti noti dello spettacolo, tra cui l’ex tennista Fabio Fognini, la ballerina Giada Lini — attualmente impegnata nella competizione di Ballando con le Stelle — le attrici Miriana Trevisan e Laura Freddi, il giovane attore Andrea Arru, il comico Alessandro Serra e la conduttrice Sofia Bruscoli, l'attore Pietro Romano e Leonardo Ruta.
Un momento particolarmente emozionante è stato il taglio del nastro da parte di Fabio Fognini, che ha dato ufficialmente il via al torneo, regalando al pubblico una mattinata di sport, amicizia e solidarietà.

Un ringraziamento speciale va alla madrina dell’evento, Gabriella Carlucci, che con la sua eleganza, passione e professionalità ha saputo orchestrare ogni dettaglio di questa manifestazione insieme a The Arena e Sport Vision Italy, trasformando una semplice partita in un’esperienza di valore umano e culturale.

Siamo profondamente grati anche all’Onorevole Cinzia Leone, Senatrice della XVIII Legislatura, che ha voluto essere presente e condividere parole di grande sensibilità sul ruolo della cultura e dello sport come strumenti di inclusione, educazione e crescita per le nuove generazioni.

Come IoStaccoLaSpina APS, siamo stati onorati di partecipare a questa giornata raccontando chi siamo e cosa facciamo: il nostro impegno per una cultura digitale consapevole, per la prevenzione dell’iperconnessione, del cyberbullismo e delle dipendenze digitali che toccano sempre più giovani e famiglie.

Essere riconosciuti e premiati insieme ai vincitori del torneo di tennis è stato per noi un grande onore e un segno di fiducia nel valore sociale e umano del nostro lavoro.

Ringraziamo di cuore tutti i protagonisti, gli organizzatori, gli ospiti e il pubblico presente per aver condiviso con noi questa straordinaria mattina al Foro Italico.
Un evento che ha dimostrato come sport, arte e solidarietà possano davvero incontrarsi per costruire una “dolce vita” più consapevole, autentica e solidale. 

#LaDolceVitaChallenge #IoStaccoLaSpina #TennisForGood #ConsapevolezzaDigitale #ForoItalico #GabriellaCarlucci #SportVisionItaly #TheArena

venerdì 17 ottobre 2025

Peluche che parlano: quando l’infanzia incontra l’intelligenza artificiale.


Cari lettori,

Una volta i bambini sussurravano segreti ai loro pupazzi senza aspettarsi risposta. Oggi, invece, quei pupazzi rispondono. Non più compagni silenziosi, ma creature di stoffa animate da un cuore digitale: piccoli chatbot travestiti da giocattoli.

Dietro l’aspetto morbido e rassicurante di questi peluche si nasconde una tecnologia capace di dialogare con bambini anche molto piccoli. Basta premere un pulsante e una voce artificiale, allegra e brillante, inizia a conversare. Racconta storie, propone giochi, fa domande. Si presenta come un amico che non giudica, che non si stanca mai, che non dice mai “adesso non posso”.

Per i genitori la promessa è forte: un compagno che intrattiene i figli senza ricorrere agli schermi, un’alternativa “più sana” al tablet e alla televisione. Ma la domanda che si impone è inquietante: stiamo davvero offrendo ai bambini un aiuto, o stiamo delegando alla macchina il compito di educare, consolare, perfino amare?

Immaginiamo un bambino che stringe il suo pupazzo preferito e gli confida paure e sogni. Ma dietro quella risposta non c’è immaginazione, non c’è magia: c’è un algoritmo. E dietro quell’algoritmo, adulti che leggono, archiviano e indirizzano quelle conversazioni. Non più un rifugio privato, ma uno spazio monitorato, dove perfino l’intimità del gioco viene tracciata.

C’è un paradosso profondo: questi giocattoli nascono per liberare i bambini dalla dipendenza dagli schermi, ma finiscono per legarli a un altro tipo di schermo invisibile, quello delle reti che alimentano i sistemi di intelligenza artificiale. E così il rischio non è solo tecnologico, ma umano. Che cosa succede quando il “compagno di transizione” – il peluche che un tempo insegnava ai bambini l’autonomia emotiva – diventa un tramite costante con la voce dei genitori o con quella della macchina?

La scena che più colpisce è quella di un genitore che, tolto il cuore elettronico dal pupazzo, lo restituisce al figlio come semplice oggetto di stoffa. E subito quel giocattolo muto torna a essere ciò che è sempre stato: un catalizzatore di fantasia. I bambini inventano regole, immaginano storie, ridono, lo trasformano in mille personaggi diversi. La magia torna, ma non è digitale. È quella, eterna e fragile, dell’immaginazione umana.

Forse il nodo è proprio questo: non abbiamo bisogno di sostituire i peluche con macchine che parlano. Abbiamo bisogno di ritrovare il coraggio di ascoltare noi stessi e i nostri figli, di offrire tempo, presenza, silenzio. Perché se un pupazzo di pezza può ancora insegnarci qualcosa, è che l’amore non ha bisogno di algoritmi per esistere.

mercoledì 15 ottobre 2025

Roma, Hotel Saint Regis – Una mattina all’insegna dello sport, del cinema e della solidarietà.


Cari lettori,

Il 14 Ottobre abbiamo partecipato con entusiasmo alla conferenza stampa di presentazione de “La Dolce Vita Challenge”, il torneo ideato da Sport Vision e The Arena, con la straordinaria madrina Gabriella Carlucci.


Un evento esclusivo che si terrà il 17, 18 e 19 ottobre, con le finali al Foro Italico, e che unirà tennis, cinema e solidarietà in occasione della Festa del Cinema di Roma.

“La Dolce Vita Challenge” non sarà solo un torneo, ma un’esperienza di incontro, cultura e valore umano, dove lo sport diventa linguaggio universale di connessione e rinascita.

Noi di Io Stacco La Spina eravamo lì, in prima linea, per ricordare che anche nei grandi eventi mondani e sportivi è fondamentale parlare di benessere digitale, equilibrio e consapevolezza.


Perché la vera vittoria è imparare a vivere connessi alla vita, non solo alla rete.

A presto!


hashtag

lunedì 13 ottobre 2025

La Dolce Vita Challenge – Sport, cinema e solidarietà al Foro Italico



Cari lettori,

Dal 17 al 19 ottobre 2025, Roma accoglierà al Foro Italico la prima edizione de “La Dolce Vita Challenge”, un evento esclusivo che unisce sport, cinema e solidarietà, nell’ambito della Festa del Cinema di Roma.

La manifestazione, di cui sarà madrina Gabriella Carlucci, rappresenta un incontro unico tra mondo dello spettacolo e impegno sociale.
L’apertura, prevista per venerdì 17 ottobre, vedrà una partita di tennis tra attori e sportivi con finalità benefica, a sostegno dell’associazione IoStaccoLaSpina APS, che promuove la consapevolezza digitale, il benessere psicofisico e la cultura di un uso umano della tecnologia.

Tre giornate dedicate al valore delle relazioni autentiche, del movimento e della solidarietà, in un dialogo tra arte, sport e responsabilità sociale.

Foro Italico – Roma

17 | 18 | 19 ottobre 2025

INGRESSO LIBERO

Vedi programma completo:https://www.instagram.com/ladolcevitachallenge?igsh=ZnRzYzQ5OXRtZ3Rn

Un’occasione per vivere insieme l’energia e la bellezza di una “Dolce Vita” contemporanea, dove disconnettersi per qualche ora può voler dire riconnettersi davvero con se stessi e con gli altri.

#LaDolceVitaChallenge #IoStaccoLaSpina #TennisForGood #ConsapevolezzaDigitale




venerdì 10 ottobre 2025

Cara mamma, caro papà… tuo figlio è vittima di cyberbullismo?



Cari lettori,

vi è mai capitato di leggere una chat di vostro figlio o di vostra figlia e trovare insulti, parole aggressive o immagini inadeguate?
Oppure avete sentito la sua voce spegnersi quando, con coraggio, vi hanno confidato di essere stato preso di mira in un gruppo online?

Questa realtà ha un nome: cyberbullismo.
Parliamo di aggressioni intenzionali e ripetute che avvengono dietro uno schermo, attraverso social, app di messaggistica o giochi online. Non sono “ragazzate”: è un linguaggio che ferisce, umilia e isola. È un ambiente digitale ostile che può avere conseguenze molto gravi sulla salute emotiva e psicologica dei nostri figli.

Ma come genitori, non siamo spettatori passivi. Possiamo fare la differenza:

👉 Parlate con i vostri figli. Create uno spazio sicuro in cui si sentano ascoltati senza giudizio.
👉 Spiegate loro che chi insulta non ha alcun potere. L’offesa racconta più di chi la lancia che di chi la riceve.
👉 Ricordate loro che valgono così come sono. Le parole feriscono, sì, ma si può imparare a difendersi insieme.

Il primo passo è la consapevolezza, il secondo è la presenza. Non lasciamoli soli dietro a uno schermo.

La nostra Associazione Iostaccolaspina è al fianco dei genitori e dei ragazzi: insieme possiamo contrastare il cyberbullismo e costruire un futuro digitale più sicuro.

#Cyberbullismo #GenitoriConsapevoli #EducazioneDigitale #IoStaccoLaSpina #BullismoOnline #Adolescenza #BenessereDigitale

A presto!

mercoledì 8 ottobre 2025

E se un giorno scegliessimo di vivere senza computer?



Cari lettori,

Immaginate un futuro in cui lo schermo non domina più le nostre giornate.
Un futuro in cui il tempo libero non viene inghiottito da notifiche, email e aggiornamenti infiniti, ma restituito alle relazioni, ai libri, ai pensieri, alla creatività.

All’inizio sembrerebbe difficile: come lavorare, come comunicare, come non “restare indietro”? Ma pian piano scopriremmo che la vita analogica non toglie, anzi restituisce. Restituisce spazio alla presenza, al silenzio, all’ascolto.

Non ci sentiremmo più distratti, manipolati o in corsa contro algoritmi invisibili. La posta elettronica tornerebbe a essere un gesto pratico e limitato, non un’ossessione. E le serate si riempirebbero di incontri reali, chiacchiere lente, piccoli riti quotidiani che abbiamo dimenticato.

Sarebbe un mondo in cui la tecnologia non scompare, ma perde il potere di governarci. Un mondo in cui possiamo ancora usarla quando serve, ma senza dipenderne.

Forse la felicità non nascerà mai davanti a uno schermo, ma nel tempo ritrovato, nelle connessioni umane, nella vita reale.
E chissà: un giorno, potremmo scoprire che vivere senza computer non è rinuncia… ma conquista.

Fateci sapere cosa ne pensate.

A presto!

lunedì 6 ottobre 2025

Un nuovo ufficio operativo per Io Stacco la Spina!


Cari lettori,

Siamo lieti di annunciare che Io Stacco la Spina APS ha ora un ufficio operativo ufficiale presso gli uffici di Sharing TV Europa, in via Asiago 1, a Roma.

Questa importante novità ci permette di avere un punto di riferimento stabile e riconosciuto, dove sviluppare progetti, incontrare partner e istituzioni, e dare continuità alle nostre iniziative dedicate al benessere digitale e alla disconnessione consapevole.

📍 Via Asiago 1 diventa quindi il cuore organizzativo delle nostre attività: un luogo dove idee, relazioni e opportunità prendono forma per costruire insieme un futuro digitale più sano, consapevole e umano.

💡 Da qui continueremo a promuovere attività educative, eventi, progetti culturali e campagne di sensibilizzazione rivolte a famiglie, scuole e comunità.

Un ringraziamento speciale a Sharing TV Europa per il supporto e la fiducia.


👉 Continuate a seguirci: presto vi racconteremo i prossimi progetti direttamente dal nostro nuovo ufficio operativo!

#IoStaccoLaSpina #SharingTVEuropa #ConsapevolezzaDigitale #NuovoUfficio #BenessereDigitale

A presto!

Una giornata straordinaria al Foro Italico: sport, arte e solidarietà con La Dolce Vita Challenge

  Cari lettori, c’è stata un’atmosfera speciale ieri al Foro Italico di Roma , dove si è svolta la partita di tennis di beneficenza nell’am...