Cari lettori,
La dipendenza da schermo tra gli adolescenti è una realtà sempre più preoccupante. In risposta a questo fenomeno, la Screens and Gaming Disorder Clinic e l'Università Macquarie di Sydney hanno recentemente condotto la prima sperimentazione clinica in Australia per affrontare questa sfida. I risultati indicano che i genitori possono effettivamente fare la differenza nel ridurre l'impatto della dipendenza digitale sui propri figli. Vediamo insieme come.
L'importanza di strategie efficaci
L’uso degli schermi, tra cui smartphone, tablet e computer, è diventato parte integrante della vita quotidiana dei giovani, ma può trasformarsi in una dipendenza. Studiando un campione di 689 coppie di genitori, i ricercatori hanno fornito una serie di strategie pratiche per aiutare le famiglie a gestire il tempo trascorso online dai figli. Le cinque principali raccomandazioni includono:
Impostare limiti di tempo per la connessione WiFi domestica - Stabilire orari in cui il WiFi è disponibile e orari in cui viene disattivato può ridurre significativamente il tempo passato online.
Limitare i dati mobili sui dispositivi dei ragazzi - Questa è una strategia utile per tenere sotto controllo l'uso degli schermi anche fuori casa.
Disconnettere il WiFi all’ora di andare a letto - Assicurarsi che la notte sia un momento di riposo disconnesso, favorendo un sonno migliore e riducendo il tempo di utilizzo degli schermi prima di dormire.
Stabilire limiti e negoziare - È importante coinvolgere i figli nella creazione di regole di utilizzo. Questo approccio favorisce una maggiore accettazione dei limiti e una minore probabilità di scontro.
Applicare conseguenze chiare - Stabilire insieme delle conseguenze per il mancato rispetto delle regole, come una riduzione del tempo di accesso ai dispositivi, può aiutare a rafforzare il rispetto dei limiti.
Risultati promettenti
L'approccio proattivo dei genitori ha dato risultati significativi: tra i ragazzi con sintomi di dipendenza da schermo, il 32% non ha più mostrato segni di dipendenza dopo la sperimentazione. Ancora più impressionante è stato il risultato con i ragazzi dipendenti dai videogiochi: il 60% di loro ha visto una riduzione della dipendenza.
Capire la natura della dipendenza
Secondo Amy Friedlander, co-fondatrice del gruppo Wait Mate, gli smartphone e le app sono progettati per creare dipendenza. Per adolescenti, il cui cervello è ancora in fase di sviluppo, diventa ancora più difficile autoregolarsi. Questo è il motivo per cui è importante che i genitori intervengano attivamente.
Conclusioni: il ruolo dei genitori nella gestione dell'uso degli schermi
I genitori hanno un ruolo fondamentale nell’influenzare le abitudini digitali dei propri figli. Implementando strategie semplici e costanti, possono non solo ridurre la dipendenza da schermo, ma anche aiutare i ragazzi a sviluppare una relazione più sana con la tecnologia.
Affrontare la dipendenza da schermo non è semplice, ma con il giusto approccio, è possibile guidare gli adolescenti verso un uso più consapevole e sano della tecnologia.
A presto!
Nessun commento:
Posta un commento
Posta un commento