venerdì 5 settembre 2025

Problemi di sicurezza online: cosa devono sapere i genitori per proteggere i figli.


 Cari lettori,

Internet offre infinite opportunità di apprendimento, creatività e divertimento ai più giovani. Ma insieme a questi aspetti positivi, emergono anche rischi concreti che i bambini e gli adolescenti possono incontrare nella loro vita digitale.

I principali problemi di sicurezza online includono:

  • Cyberbullismo: offese, minacce e prese in giro sui social o nelle chat.

  • Disinformazione: notizie false che influenzano opinioni e scelte.

  • Contenuti inappropriati: materiale violento, volgare o non adatto all’età.

  • Adescamento (toelettatura online): adulti che fingono di essere coetanei per manipolare i ragazzi.

  • Discorsi d’odio e radicalizzazione.

  • Sexting e pornografia online.

  • Truffe digitali e furto di identità.

  • Pressione sociale e autolesionismo.

  • Eccesso di tempo sullo schermo con conseguenze su salute e benessere.

 Come possono intervenire i genitori?

  1. Scopri e informati: familiarizza con le piattaforme che tuo figlio utilizza e i rischi collegati.

  2. Previeni: apri conversazioni regolari e sincere, senza giudizi, per creare fiducia.

  3. Affronta i problemi: insegna a tuo figlio a segnalare contenuti o comportamenti pericolosi e non esitare a rivolgerti alle autorità se necessario.

  4. Utilizza strumenti di supporto: impostazioni di sicurezza, filtri parentali e risorse dedicate possono aiutare a prevenire rischi gravi.

Internet non è un nemico, ma va abitato con consapevolezza. La chiave è un dialogo aperto: i bambini devono sapere che possono contare su un adulto di riferimento ogni volta che si trovano in difficoltà.

A presto!


Nessun commento:

Posta un commento

Posta un commento

Problemi di sicurezza online: cosa devono sapere i genitori per proteggere i figli.

 Cari lettori, Internet offre infinite opportunità di apprendimento, creatività e divertimento ai più giovani. Ma insieme a questi aspetti p...